Tutti gli articoli di admin

GRANDE SODDISFAZIONE DI LIPU E WWF PER LE DEMOLIZIONI DEGLI EDIFICI ABUSIVI A TORRE MILETO

Share

LE DUE ASSOCIAZIONI AUSPICANO CHE CONTINUI QUESTA SALUTARE OPERA DI RIPRISTINO DELLA LEGALITÀ E DI RESTITUZIONE DELLA NATURA RUBATA

Finalmente sono iniziati gli abbattimenti degli edifici abusivi a Torre Mileto. LIPU e WWF accolgono con grande soddisfazione la notizia del completamento delle prime quattro demolizioni d’edifici costruiti abusivamente su terreno demaniale – cioè appartenente a tutti i cittadini e non a chi se ne è appropriato illecitamente – in un contesto di grande rilevanza ambientale come l’istmo della laguna di Lesina.

Le due associazioni ambientaliste esprimono il loro apprezzamento nei confronti dell’amministrazione comunale di Lesina che, con tenacia e determinazione, ha perseguito la strada del rispetto della legge e della tutela dell’ambiente, l’unica che può consentire ai cittadini garganici di conseguire un effettivo e duraturo sviluppo sociale ed economico.

Non a caso la laguna di Lesina e il suo istmo sono stati sin dall’inizio inseriti nel perimetro del Parco Nazionale del Gargano e successivamente designati dalla Comunità Europea come Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS).

Questo grande valore, riconosciuto a livello internazionale, appare purtroppo diminuito dalla presenza dell’ecomostro di Torre Mileto, cresciuto a dismisura a partire dai primi anni ’80 (circa il 90% degli abusi è successivo al 1980). È pertanto utile ricordare i numeri dello scempio.

Il numero d’abusi verbalizzati dal Comune di Lesina fino al 2002 ammonta a 1300, ma da una stima effettuata si pensa che siano almeno altrettanti gli abusi non verbalizzati, per una superficie totale occupata di circa 450 ettari, larga 500 metri e lunga 9 chilometri.

Le costruzioni abusive lungo l’istmo si sono fermate solo davanti ad un ostacolo naturale costituito dal canale Schiapparo, uno dei collegamenti della laguna con il mare, che non possiede un attraversamento carrabile.

Tutte la zona è priva delle opere d’urbanizzazione quali rete elettrica, rete fognaria, rete idrica d’adduzione, per non parlare di strade e parcheggi. L’elettricità per le singole utenze è fornita da generatori di corrente. Lo smaltimento delle acque reflue avviene tramite pozzi disperdenti e l’acqua per gli usi domestici viene presa da pozzi scavati appositamente, con gravi rischi per la salute pubblica.

Nel caso di Torre Mileto non si può neanche parlare d’abusivismo di necessità. Le abitazioni costruite sono tutte seconde case, per buona parte occupanti suoli demaniali. Le domande di condono presentate sono circa 670 di cui 600 relative al condono del 1985 e le restanti a quello del 1994. Fino ad oggi, però, non è stata rilasciata alcuna concessione in sanatoria.

E non potrebbe essere altrimenti, poiché vige il vincolo d’inedificabilità assoluta per la fascia litoranea marina a 300 metri dalla battigia e per quella lacustre a 200 metri sancito dalla legge urbanistica regionale 56/80 e confermato sia dal TAR Puglia che dal Consiglio di Stato: in base a questo vincolo tutta la fascia dell’istmo è inedificabile e incondonabile. In secondo luogo molti abusivi non possiedono nemmeno il titolo di proprietà dei suoli, trattandosi di proprietà demaniali.

Gli abbattimenti di questi giorni stanno quindi semplicemente restituendo giustizia ad un grande furto perpetrato a danno dei cittadini garganici onesti, anche se la refurtiva difficilmente potrà essere restituita a breve: una refurtiva costituita dagli alberi abbattuti, dalle dune spianate, dagli stagni prosciugati, dagli animali cacciati, in una parola dalla splendida natura che regnava in questi luoghi e dalla possibilità per i nostri figli di poterne fruire in futuro.

Per questo LIPU e WWF auspicano che il Comune di Lesina e la Prefettura di Foggia procedano rapidamente alla definizione dell’iter burocratico per continuare questa salutare opera di ripristino della legalità e di restituzione del maltolto.

Foggia, 20.02.04                 LIPU Sez. di Foggia          WWF Sez. di Foggia

STEPPE PEDEGARGANICHE: la LIPU ricorre al TAR contro l’ultimo atto della Regione Puglia

Share

“Annullamento per illegittimità” e “riserva di richiedere il risarcimento dei danni ambientali”. Sono le richieste contenute nel ricorso che la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) ha depositato in questi giorni al Tar Puglia contro gli ultimi provvedimenti della Regione che riguardano i “Valloni e steppe pedegarganiche”, il sito protetto dalle Direttive europee per il suo alto valore naturalistico ma che da diversi anni è minacciato dalle infrastrutture previste dal “Contratto d’area di Manfredonia”.

L’accusa della LIPU al Settore Ecologia della Regione Puglia, autore del provvedimento datato 4 Febbraio 2003, n. 21, è di violazione delle direttive europee, che prevedono le procedure di “valutazione di incidenza” in presenza di ZPS (Zona di protezione speciale) o di SIC (Sito di importanza comunitaria), due pilastri della Rete Natura 2000 voluta dall’Unione europea per la conservazione della biodiversità e nella quale ricadono, appunto, le steppe pedegarganiche.

Secondo la LIPU, in sostanza, la Regione avrebbe di fatto predisposto una “sanatoria” delle violazioni provocate finora dagli insediamenti industriali del Contratto d’area di Manfredonia attraverso la fissazione, in spregio alle normative, di generiche e insufficienti “misure di mitigazione” al posto delle ben più consistenti “misure di compensazione” imposte dalle normative nazionali ed europee e che avrebbero dovute essere applicate anche in questo caso ai sensi dell’art. 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE. <<Invece di predisporre le necessarie misure di salvaguardia e di tutela – spiega Ariel Brunner, responsabile IBA e Rete Natura 2000 della LIPUla Regione Puglia ha pensato con questo atto di provocare la definitiva distruzione del sito>>.

La LIPU, oltre a richiedere l’illegittimità del provvedimento, si riserva di richiedere il risarcimento dei danni conseguenti alla esecuzione del provvedimento impugnato.

Ufficio Stampa LIPU – Birdlife Italia, 18 aprile 2003

Parco del Gargano. La trattativa sul perimetro è ormai archiviata

Share

La messa in discussione dei confini del Parco del Gargano, sorta in questi giorni in alcuni comuni del promontorio, rappresenta un arretramento d’anni rispetto al percorso di sviluppo sociale ed economico nel segno della tutela ambientale che le comunità locali avevano intrapreso con la nascita del Parco.

Per questo Legambiente, LIPU e WWF dichiarano la loro più totale contrarietà alla riapertura della discussione sulla perimetrazione dell’area protetta che, dopo la definitiva approvazione del 2001, costituisce ormai un punto fermo e irrinunciabile per tutte le realtà sociali del promontorio.

Bisogna ricordare, infatti, che l’attuale perimetro – il terzo dall’istituzione del Parco – è il frutto di un lungo e laborioso processo di negoziazione che ha visto coinvolti tutti i soggetti istituzionali, economici e sociali interessati alla questione. In quella sede sono state espresse e valutate tutte le istanze provenienti dal territorio, in uno spirito sostanzialmente costruttivo e non pregiudiziale, proprio perché si riteneva che il raggiungimento di un perimetro certo fosse la necessaria condizione preliminare per progettare il futuro dell’area protetta.

Non si capisce, quindi, come qualcuno possa aver pensato di poter incidere sulla definizione dei confini con un piccolo blitz in consiglio comunale, quasi che la perimetrazione fosse una questione privata di una categoria e non il punto di mediazione tra tutte le istanze del territorio.

Non si deve dimenticare, infatti, che con l’ultima perimetrazione anche le associazioni ambientaliste fecero le loro rinunce non opponendosi alla modifica d’alcuni confini che pure costituiva un arretramento di posizioni già acquisite, ma che comunque era funzionale al conseguimento di un obiettivo più ampio quale il consolidamento del Parco. Ritenevamo, in altre parole, che fossero maturi i tempi per far avanzare la discussione da una fase pionieristica di pura definizione della quantità di terreno da sottoporre a tutela, a quella più interessante della programmazione e della gestione del territorio protetto.

Appare poi ancora più stridente l’iniziativa intrapresa se si pensa che proprio in questi mesi l’Ente Parco ha avviato la discussione con le realtà sociali per la definizione degli strumenti tecnici (Piano del Parco, Regolamento, Piano Pluriennale Economico e Sociale) che saranno alla base dello sviluppo futuro del Gargano. Dispiace constatare che mentre si affronta il discorso, ben più interessante e impegnativo, della visione strategica del Parco per i prossimi anni vi è ancora chi è rimasto indietro nella discussione, pensando di poter mettere di nuovo in campo un dato ormai acquisito come la perimetrazione.

Legambiente, LIPU e WWF si augurano che la vicenda rimanga solamente un incidente di percorso ed invitano tutte le forze sociali del Gargano a dare il loro contributo di idee per la costruzione di un Parco a misura d’uomo e di natura.

Foggia, 24.03.2003

Legambiente – Foggia           LIPU – Foggia           WWF – Foggia

STEPPE PEDEGARGANICHE: l’europarlamentare Frassoni ha presentato un’interrogazione alla Commissione UE

Share

E’ DAL 2001 CHE LA LIPU DENUNCIA CONTINUE VIOLAZIONI ALLE DIRETTIVE EUROPEE

L’europarlamentare verde Monica Frassoni ha presentato ieri un’interrogazione scritta alla Commissione europea dove chiede di sapere “quali azioni ha intrapreso la Commissione per fermare le violazioni delle Direttive comunitarie” nella ZPS (Zona di Protezione Speciale) “Valloni e steppe pedegarganiche”, situata nella Regione Puglia (1). L’interrogazione segue di due anni la denuncia che la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) presentò alla Commissione stessa, appunto nel 2001, e che evidenziava la violazione delle direttive comunitarie “Habitat” 92/43 e “Uccelli” 79/409 legate al Patto d’area di Manfredonia (2). <<Il Patto – scrive l’europarlamentare Frassoniminaccia infatti la ZPS con una serie di interventi soprattutto di industrializzazione: stabilimenti produttivi, un impianto di gasificazione, un centro commerciale, il luna park “Magic Land”, alberghi, viabilità e parcheggi>>. Altri interventi di conversione agricola hanno inoltre convertito i pascoli aridi, distruggendoli, in piantagioni di fico d’India.
L’area è molto importante dal punto di vista della biodiversità, in quanto ospita l’ultima popolazione di Gallina Prataiola dell’Italia continentale e inoltre la maggiore colonia pugliese di pipistrelli. Il sito è stato inoltre identificato come IBA (Important Bird Areas) dal progetto internazionale di BirdLife International del quale, per l’Italia, si è occupata la LIPU. <<La mancata applicazione delle Direttive europee – afferma Ariel Brunner, responsabile IBA e Rete Natura 2000 della LIPUsta minacciando la sopravvivenza di habitat e specie di rilevanza comunitaria. Nonostante le nostre denunce, la sistematica distruzione delle steppe pedegarganiche sta procedendo indisturbata. La nostra speranza è quella di riuscire a fare applicare le leggi prima che il sito vada definitivamente perduto>> I lavori portati avanti con il Patto d’Area di Manfredonia minacciano 30 specie di uccelli (di cui 3 prioritarie), tutte incluse nell’allegato 1 della Direttiva “Uccelli”, e inoltre 8 specie di mammiferi, 2 specie di rettili (di cui 1 prioritaria), 1 specie prioritaria di anfibio, 1 prioritaria di pesce, 1 prioritaria di invertebrato e 1 prioritaria di pianta, tutti inclusi nell’allegato 1 della Direttiva “Habitat”.
Dopo la denuncia LIPU del 2001, a nulla è servito un tavolo tecnico convocato dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio nel mese di Giugno di quell’anno, e che da allora non si è più riunito. Grave anche il ritardo con cui il Comune di Manfredonia ha commissionato la Valutazione d’Impatto Ambientale, ormai a opere già avviate, senza che, tra l’altro, la documentazione fosse messa a disposizione delle associazioni ambientaliste e del tavolo tecnico. Senza contare che il Governo ha continuato a finanziare altre costruzioni all’interno del patto d’Area, senza prevedere alcuna misura di compensazione.
L’interrogazione dell’europarlamentare evidenzia inoltre come l’area in questione abbia usufruito di un finanziamento LIFE dell’Unione europea nel quadro del progetto “Azioni urgenti per la protezione dei siti Natura 2000 nel Parco Nazionale del Gargano” tendente a conservare le steppe e inoltre che la Regione Puglia beneficia di fondi strutturali Ue destinati alle Regioni a Obiettivo 1 (regioni svantaggiate). <<Ci troviamo di fronte – conclude Brunner della LIPUalla situazione paradossale in cui si utilizzano finanziamenti europei per la tutela di un sito protetto e allo stesso tempo lo si distrugge in totale violazione delle stesse direttive europee>>.

(1) Questa ZPS ha codice IT9110008
(2) Denuncia n. 2001/4156SG (2001) A/2150

Ufficio Stampa LIPU – Birdlife Italia, 6 febbraio 2003

il POPOLO migratore: anche a Foggia l’opera cinematografica di J. Perrin promossa da LIPU e Wwf

Share

popolo_migra“Un inno alla Natura”. Cosi l’autore ha condensato il giudizio su un film di eccezionale valenza educativa e di denuncia oltre che scientifica: “Il Popolo Migratore“.

Anche a Foggia è in proiezione presso la sala cinematografica “Falso movimento” il film che ha incantato già migliaia di spettatori. E anche a Foggia WWF e LIPU, che in Francia hanno collaborato alla realizzazione del film, ne promuovono la visione abbinata ad una campagna nazionale: il Progetto Migratori, che ha l’obiettivo di rendere ancora più forti le azioni in difesa della migrazione, che ogni anno le due più importanti associazioni di difesa della natura realizzano in Italia.

Il “Progetto Migratori”, che accompagna l’uscita del film di Jacques Perrin, nasce con un numero di conto corrente postale 33869777 a cui tutti possono inviare donazioni. I fondi raccolti saranno destinati ad azioni protezionistiche come i campi antibracconaggio sullo Stretto di Messina, dove in primavera ed autunno passano migliaia di falchi pecchiaioli in migrazione, ma anche cicogne e aquile, o la sorveglianza delle valli del bresciano, dove gli uccelli da proteggere sono i piccoli insettivori, fringuelli, scriccioli che partono dal nord Europa per cercare al Sud inverni più miti. Trovano invece reti, archetti, tagliole che ne fermano inesorabilmente il volo. E la vita. Oltre ovviamente ad attività di educazione e di sensibilizzazione.

Splendide riprese, paesaggi mozzafiato, una straordinaria colonna sonora rendono emozionante il film “Il Popolo Migratore”. Il film di Jacques Perrin, offre uno spaccato poetico e straordinariamente suggestivo del fenomeno della migrazione degli uccelli. Un lavoro di quattro anni che ha visto l’impegno di 140 persone ed un imponente dispiegamento di mezzi economici e tecnologici. Nel loro lungo e faticoso viaggio gli uccelli migratori affrontano pericoli di ogni sorta: predatori, situazioni meteorologiche estreme, difficoltà a trovare luoghi di sosta e rifornimento. Purtroppo, alle minacce naturali si sono aggiunte quelle di origine umana come il bracconaggio e la distruzione dell’habitat.

Lo stesso Perrin lo descrive così:

Attraverso questo film, abbiamo voluto far vivere al grande pubblico l’avventura millenaria della migrazione degli uccelli. Noi non pretendiamo di penetrare i segreti della migrazione, ma invitare gli spettatori del mondo intero ad una riscoperta del nostro pianeta, che si pensa sempre di conoscere così bene, facendo loro cogliere la sua ricchezza, la sua diversità ma anche la sua vulnerabilità.
La Terra e gli uccelli: c’è, penso, di che realizzare un grande spettacolo cinematografico!
Gli uccelli sono, per tutto il film, le nostre guide e ci fanno percorrere tutte le latitudini, tutte le longitudini. Sono capaci di superare gli ostacoli più alti e le distanze più considerevoli con una energia, una vitalità, una grazia che dona al film la sua poesia e il suo ritmo.

….Questo film è innanzitutto un inno alla Natura e un appello alla sua difesa perché se gli uomini hanno, con un’audacia ispirata, saputo costruire fortezze architettoniche che sfidano il tempo, ridisegnare i paesaggi che li circondano, sono anche, e gli avvenimenti lo provano tutti i giorni, responsabili delle peggiori catastrofi che ipotecano la sopravvivenza del nostro pianeta.

Nell’invitare alla visione del film e al sostegno delle loro campagne, LIPU e WWF segnalano i rispettivi siti web locali, da cui è possibile attingere informazioni aggiuntive:

LIPU prov.le Foggia — www.lipucapitanata.it

WWF di Capitanata— www.wwfcapitanata.it