CACCIA e BRACCONAGGIO
ATTENTI a EKOCLUB 
cacciatori mascherati da associazione ambientalista per sabotare la rappresentanza degli ambientalisti negli organismi di gestione venatoria e delle aree protette docinformativo ekoclub 120 KB
La prova del legame tra Ekoclub e Federcaccia
jpg 552 KB >>
Legge Reg. Puglia n.59 del 20.12.2017 (350KB), “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma, per la tutela e la programmazione delle risorse faunistico-ambientali e per il prelievo venatorio”.
EOLICO SELVAGGIO
Situazione dell’Eolico in Italia :
11.000 MW assentiti ma le istituzioni fanno finta di non saperlo
per la gioia della speculazione
Ennesimo, scandaloso decreto di incentivazione per la speculazione delle rinnovabili per seppellire il sud. Impacchettato dal Governo Gentiloni ed emanato dal Governo Conte malgrado le richieste di modifica da parte delle associazioni più sensibili al territorio : Decreto 4 luglio 2019 – incentivi FER elettriche
PUGLIA : Report a dic 2010. Una situazione disastrosa aggravata dalla miseria politica che fa a gara a chi devasta di più tra sfrenate deregolamentazioni e valutazioni farsa 310 KB
BASILICATA: la pesante situazione delle centrali eoliche al dicembre 2006 senza contare altre centinaia di torri proposte e di cui non si ha ancora notizia 82 KB
MOLISE : situazione parziale degli impianti eolici a marzo 2007, una colossale aggressione in una piccola Regione (quasi tutti gli impianti esclusi dalla VIA) 42 KB
SICILIA : situazione parziale degli impianti eolici al DICEMBRE 2006, verso il collasso le aree strategiche per la biodiversità e i paesaggi rurali dell’isola 45 KB
CALABRIA : report impianti eolici ad AGOSTO 2006, un assalto senza ritegno su paesaggi irripetibili e un corridoio strategico per i migratori di tutt’Europa 45 KB
CAMPANIA : situazione NUOVI impianti eolici in fase di valutazione alla Regione a ottobre 2006, una “inondazione” di torri eoliche che si aggiunge alle centinaia e centinaia già vergognosamente realizzate 83 KB – Dal 2007 la Regione oscura i dati complessivi rendendoli occulti
SARDEGNA : situazione delle istanze di progetti eolici al 2003. Senza l’intervento nel 2004 del presidente della Regione, Soru, oltre 3000 torri eoliche avrebbero sfregiato per sempre gli angoli più intatti dell’isola ! – 53 KB
Oggi un nuovo impeto sta per seppellire la sardegna sotto una distesa di pale.
Dossier, inchieste e alcuni significativi articoli sulla STAMPA
il Giornalista Carlo Vulpio sull’eolico pugliese e gli impatti sull’avifauna in questo articolo sul Corriere della Sera del 05.09.2010 >
Pannelli solari e pale tra gli ulivi. E la storia muore. >>pag.14 e >>pag.15 del Corriere della Sera del 28.8.2010. Reportage dei giornalisti Rizzo e Stella sull’agonia del Salento causata dalle rinnovabili selvagge
Eolico, l’altra cricca – (2,5 Mb) articolo di G. Amadori su Panorama del 12.08.2010 – l’inchiesta sull’eolico calabrese e dintorni con le opacità di imprenditori e politici coinvolti
Vento di Mafia – (6 Mb) articolo inchiasta di F. Gatti su l’Espresso del 06.05.2010 – gli intrecci tra affarismo eolico e le collusioni con la malavita
“Business al vento” – ancora un articolo inchiesta sull’eolico, di Marco Lillo, su l’Espresso 17.04.08 – 930 KB
“Eolico Selvaggio” – un approfondito articolo sull’impatto delle centrali eoliche tratto da Biodiversità Italiana- giu2008, rivista edita dal Parco Naz. Gran Sasso e dalla Direzione Conservaz. Natura del Min. Ambiente 2,4 MB
“ControVento“ – un interessante articolo con editoriale, apparso sulla rivista Modus di sett. 2006: ancora una denuncia sulla situazione di far west dell’eolico 189 KB
Il business che oscura il sole , bollettino di Italia Nostra n.419 – lug/ago2006, uno speciale preciso e puntuale dedicato alle rinnovabili con particolare riferimento a eolico e solare 1,6 MB
“Il delirio dei mulini a vento” articolo (tradotto in italiano) della rivista tedesca “DER SPIEGEL” mar2004 . Un significativo atto di accusa del più grande settimanale europeo sulla sfrenata politica eolica della Germania, patria di questa energia rinnovabile 2,9 MB
“La Sardegna che verrà” – la posizione sulla politica ambientale, e sull’eolico, di Renato Soru alla candidatura 2004 alla Presidenza della Regione Sardegna. Il primo atto dopo la vittoria delle elezioni: bloccare l’assalto di oltre 3000 torri eoliche e le lottizzazioni edilizie sulla costa – 93 KB
Interrogazioni e Interpellanze
Documenti tecnici
Linee Guida nazionali per Autorizzazioni impianti eolici e da fonti rinnovabili (6 MB) emanate dopo “soli” 7 anni con DM 10.9.2010 (in GU 18.9.2010). Malgrado il disastro ambientale in atto in mezza Italia, non si fanno carico di prescrizioni cogenti o garantiste demandando alle regioni. Il residuo aspetto positivo del provvedimento risiede nel fatto che esso legittima le Regioni a emanare proprie Linee Guida in materia seppur tra mille blindature.
Bozza delle Linee Guida nazionali sull’eolico e fonti rinnovabili. Atto previsto dal 2003 solo oggi approdato in conferenza Stato-Regioni e per di più con contenuti aleatori e del tutto insufficienti a tutelare quello che resta del territorio italiano ancora non ipotecato. Non poteva essere altrimenti a fronte di una concertazione avvenuta solo con la lobby eolica che vuole continuare ad avere mano libera per continuare ad aggredire liberamente il territorio.
Palermo 27-28 marzo 2009: Convegno Internazionale sull’eolico, in tutta la sua complessità, criticità comprese.
“
Windfarms and Birds” un’analisi degli effetti delle centrali eoliche sugli uccelli e sull’ambiente a cura del Consiglio d’Europa – 625 KB
——————————————————————————–
Deduzioni al Regol Reg Puglia su eolico
——————————————————————————–
La speculazione dell’acqua (in costruzione)
“Devastante…” un documento redatto nel 2000 che riassume la politica insostenibile della dirigenza del Consorzio di Bonifica della Capitanata con il suo famigerato Piano Acque 80 KB
“La presenza della Lontra (Lutra lutra) nel bacino del fiume Ofanto“: una articolata indagine sulla distribuzione della specie nel bacino idrografico, soprattutto finalizzata alla individuazione delle priorità di conservazione di delicati ecosistemi fluviali PDF 1 MB