Archivi tag: gargano

Carabinieri Forestali:

Share

Dopo il vile episodio di Peschici, la LIPU auspica nomine rapide dei vertici sul Gargano.

A due settimane dall’incendio che ha distrutto due mezzi di servizio in dotazione al Comando stazione dei Carabinieri Forestali del reparto Parco a Peschici, non si è a conoscenza di sviluppi delle indagini. Tuttavia l’accaduto appare con ogni probabilità ascrivibile ad atti intimidatori maturati nel difficile contesto di contrasto a interessi poco ortodossi per le risorse territoriali del comprensorio garganico e alle consuete e permanenti minacce al patrimonio ambientale (tagli boschivi, bracconaggio, abusivismo, gestione illecita dei rifiuti, ecc).

Nel riservarsi la costituzione di parte civile in eventuali procedimenti a carico dei responsabili di questo deprecabile gesto, la LIPU auspica una rapida definizione degli ufficiali al vertice dell’Arma dei Carabinieri Forestale che sovrintendono il Comando del reparto Parco (ex CFS – CTA con sede a Monte S. Angelo, specifico per la vigilanza dell’area protetta del Parco Nazionale del Gargano) e il Comando del reparto Biodiversità (ex CFS – reparto ex ASFD con sede in Foresta Umbra, specifico per la vigilanza delle Riserve Naturali dello Stato in Capitanata).

Il 15 novembre scorso andava in pensionamento il comandante Claudio Angeloro, a capo del reparto Biodiversità. Ancor prima, ormai da circa 4 mesi, il comandante Mario Palmieri non era più al vertice del reparto Parco. In entrambi i casi non sono stati nominati i nuovi ufficiali per questi incarichi apicali.

Per quanto tali ruoli siano assicurati in via temporanea da facenti funzione – evidenzia Enzo Cripezzi della LIPU –, appare importante assicurare il pieno assetto di comando e di coordinamento, con incarichi ai vertici di questi due reparti”. Reparti che, unitamente al reparto dei Carabinieri Forestali del Comando Provinciale, svolgono un ruolo assolutamente cruciale per il controllo del territorio, la repressione delle criminalità ambientali e soprattutto per la prevenzione e deterrenza dei fenomeni illeciti.

Foggia, 28.12.2022                                LIPU odv – Sezione prov.le Foggia


	

nuova SS89 Garganica

Share

 Comprensibili le aspettative della popolazione.                                                Ma l’opzione proposta per la Mattinata Vieste non è sostenibile.

Nelle presentazioni pubbliche

Biancone - ph M.Mendi
Biancone – ph M.Mendi

dell’opera e relativi posizionamenti delle Amministrazioni, non appaiono convincenti le giustificazioni di carattere economico se, come è evidente, le comunità che hanno “beneficiato” da decenni della tratta stradale già realizzata, non sembrano primeggiare in termini sviluppo e consolidamento demografico rispetto alle comunità che aspettano questo intervento.

Comprensibili le aspettative delle comunità locali, in relazione a una più efficace connettività dei trasporti e alla maggior raggiungibilità dei servizi, unico tema ragionevole a conforto dell’opera.

Tuttavia questo tema va mediato con gli effetti ambientali nell’ambito di tutte le componenti (a cominciare da quelle paesaggistiche, faunistiche, botaniche ed ecosistemiche). E qui è opportuno evidenziare anche che l’integrità paesaggistica e territoriale di un comprensorio (soprattutto a vocazione turistico – ambientale come il Gargano) è base imprescindibile per promuovere valori attrattivi e in ultima analisi anche economici. L’integrità e la marginalità, in alcuni territori identitari (es. la Toscana) paradossalmente diventano un forte valore aggiunto.

La progettualità proposta per la tratta Mattinata a Vieste – espone Enzo Cripezzi della LIPU – investe un’area poco antropizzata e di pregio eccezionale, con emergenze paesaggistiche, faunistiche (es. nidificazioni di rapaci come il Biancone) e botaniche di assoluto valore, di livello e quindi responsabilità di carattere comunitario.  La presenza di una nuova arteria stradale, con l’irruzione di tutti i cantieri per realizzarla in tale contesto orografico complesso e integro, equivarrebbe a far entrare un carro armato in un negozio di cristalli!

Del resto la pluralità di tutele, derivanti da SIC, ZPS, PPTR, nonché dalle zonazioni e relative norme di salvaguardia del Parco nazionale, che ricadono in questo comprensorio ne confortano non solo l’importanza  nel merito ma anche la irrealizzabilità dell’intervento, soprattutto sul piano normativo.

La giusta mediazione, quindi, impone una riflessione di buon senso e che l’opzione per la tratta Mattinata – Vieste prospettata da ANAS sia accantonata poiché del tutto impraticabile, evitando anche illusorie prospettive, e, al limite, valutando un approccio orientato all’adeguamento/riadattamento della SP 53 litoranea.

Le soluzioni progettuali da Vico a Vieste appaiono in linea di massima ipotesi su cui poter ragionare, sebbene tutt’altro che indolori. Ma in tale ottica di mediazione, visto che si ritiene di voler aprire un nuovo corso concertativo con tutti gli interessi in gioco rispetto al passato, ci si faccia carico di come sono state realizzate nei decenni passati la SSV693 Lesina/Vico o la stessa SS89 Foggia/Manfredonia/Mattinata. Queste arterie stradali, parte integrante del disegno di “completamento” con il progetto stradale odierno, presentano tratte di pesante incidenza paesaggistica ed ecologica con effetti di frammentazione permanenti e conseguenze deleterie per la biodiversità (mortalità diretta di Tassi, Lupi, rapaci, ecc), per la mobilità del bestiame e per la sicurezza. “In questa circostanza progettuale – concludono alla LIPU -, sarebbe giusto prevedere opere di deframmentazione, come ponti naturali ed ecodotti, da adottare anche su queste grandi strade realizzate, quale indiretto contributo di mitigazione per l’opera oggi proposta. Ci aspettiamo quindi una riflessione di ANAS e di tutti gli interessati su questi argomenti”.

Foggia, 15.02.22                                      LIPU OdV – Sezione prov.le Foggia

Parco del Gargano: il Piano riprende il gioco dell’Oca.

Share

Dopo 10 mesi di arretramento.

La Comunità del Parco ha detto Si !  Quel “Si” previsto in tandem con il Consiglio Direttivo il 7 e l’8 febbraio scorso ma che poi era improvvisamente sfumato per dare luogo alla concertazione con gli “interessi” delle comunità locali, l’ennesima dopo anni di stop and go. La bagarre sulla Presidenza del Parco ha fatto poi il resto.

Da anni la LIPU ha invocato all’Ente Parco sempre e soltanto questo come obiettivo assoluto e prioritario, ben consapevole che l’adeguamento alla procedura di VAS (Valutazione Ambientale Strategica, obbligo nel frattempo sopraggiunto in ottemperanza alle nuove normative) fosse una stretta competenza dell’Ente Parco, come poi effettivamente ottemperata nel 2015/2016 intraprendendo la fase preliminare di Scoping.

Per la LIPU era e rimane questa la strada maestra per offrire regole sicure nell’utilizzo sostenibile del territorio ma anche una direzione consapevole per sviluppare le potenzialità socio economiche compatibili. Solo cosi il Gargano e il suo Parco può ambire ad un nuovo livello di coerenza tra i valori naturali, paesaggistici, storici e una capacità di gestione oculata di questo immenso capitale.

Purtroppo i ritardi ulteriori per soddisfare l’ennesima concertazione, come se il Piano fosse nato ieri, non sono stati un ricostituente! Per questo la LIPU aveva stigmatizzato quella “concertazione”, subentrata a gamba tesa nel febbraio scorso, come una azione incomprensibile rispetto a quella che appariva una formalità. Le Amministrazioni hanno avuto anni e anni per il coinvolgimento delle popolazioni, agendo in tal senso e già esprimendosi in passato. Cosi come lo stesso Parco aveva promosso il confronto già da anni, addirittura nell’ambito della stessa redazione del Piano, fino con la fase di Scoping nel 2016. Senza contare la fase di valutazione appropriata ancora da espletare!

Nella LIPU si esprime una moderata soddisfazione per questo “parto” difficile: “Siamo consapevoli che non è affatto un traguardo raggiunto – ricorda Cripezzi della LIPU -, ora deve riprendere la procedura di VAS da parte dell’Ente Parco e con la verifica della Regione (Autorità competente): il Piano sarà pubblicato per 60 gg per consentire (ancora) eventuali osservazioni, prima che la Regione si esprima con un atto finale, in cui sarà approvato attraverso un parere motivato”.

E sarà questa la nuova cartina al tornasole sul travagliato Piano del Parco del Gargano, concepito nei primi anni 2000.

Foggia, 04.12.2017                        LIPU Onlus – Sezione prov.le Foggia

Parco del Gargano

Share

Tutti pazzi per le nomine mentre il Piano è in ostaggio. E arriva l’assalto a Monte Sacro !

Era il gennaio di quest’anno quando sembrava cosa fatta per l’iter del Piano del Parco, strumento fondamentale che definisce le direttrici per lo sviluppo armonico dell’area protetta e la promozione delle linee programmatiche a vantaggio di territorio e comunità.  Finalmente il Piano doveva essere proposto a VAS (Valutazione Ambientale Strategica) dall’Ente Parco per giungere a valutazione e approvazione da parte della Regione. Con la decadenza della Presidenza, tutto si arenò per soddisfare una nuova concertazione, l’ennesima dopo anni e anni, sebbene da tempo fossero già state espletate tutte le fasi preliminari.

E’ di tutta evidenza – osserva Cripezzi della LIPU – come la contesa politica sulla nomina della Presidenza abbia condizionato e tenenuto in “ostaggio” il Piano del Parco!”. La LIPU aveva già stigmatizzato questa contesa rispetto all’importanza esponenziale del Piano e di una sua rapida approvazione. Con nuove note trasmesse a Regione e Ministero Ambiente, la LIPU ha chiesto di conoscere lo stato dell’iter sollecitando la conclusione dell’intesa Stato – Regione, quindi l’emanazione del Decreto di una nomina, al di là del nome, purché si giunga rapidamente alla conclusione e alla “liberazione” del Piano del Parco.

Intanto, arriva l’assalto a Monte Sacro: un progetto proposto dal Consorzio di Bonifica Montana del Gargano per presunte esigenze di sistemazione idraulica e antincendio ma che comporterebbe una irruzione sull’area e in particolare nella delicatissima Valle della Vecchia, tra le più importanti del Parco per biodiversità e valori paesaggistici.

A questo pessimo progetto, da mesi in fase di V.I.A. presso la Regione – rimarca Cripezziabbiamo contrapposto articolate osservazioni insieme ad Altura, Associazione di tutela per i rapaci, e poi una dura nota di diffida. Un progetto che tuttavia non avrebbe avuto ragione di essere nemmeno proposto se…. appunto ci fosse stato il Piano del Parco pienamente vigente!”.

In proposito sono state richieste anche all’Autorità di gestione del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) la genesi dei finanziamenti, su cui risulta “ritagliato” su misura il progetto, per contestarne la componente comunitaria, giacché in palese contrasto con il degrado a carico del sito e delle componenti faunistiche coinvolte, appunto di interesse Comunitario.

Foggia, 24.11.2017                             LIPU Onlus – Sezione prov.le Foggia

Q8/Energas: Foggia come Viareggio ?!

Share

Trascurati i rischi del trasporto GPL e i condizionamenti urbanistici in area Parco.   Dopo il ricorso contro il parere VIA, la LIPU interviene presso il MISE.

29 giugno 2009, ferrocisterne cariche di Gas di Petrolio Liquefatto (GPL), entrano nella stazione ferroviaria di Viareggio. Un incidente coinvolge il convoglio con la fuoriuscita dell’idrocarburo che prende fuoco devastando lo scalo ferroviario ma anche le aree abitate che lo circondano. Quell’evento tragico entrerà tristemente nella storia con la sua pesante contabilità di vittime e distruzione.

2016, al Ministero dello Sviluppo Economico è in corso la procedura autorizzativa per il gigantesco impianto di stoccaggio e movimentazione GPL della società Q8/Energas, presso Manfredonia, sul confine del Parco Nazionale del Gargano. Una procedura che fino ad ora fa acqua da tutte le parti, a cominciare dallo scandaloso parere di VIA positivo rilasciato dal Ministero Ambiente. Poi altri pareri sostanziali: quello positivo con prescrizioni del CTR, organismo deputato al vaglio della sicurezza ai sensi delle Direttive comunitarie in materia recepite dall’Italia, oltre a quelli negativi di Regione e Comune, per aspetti urbanistici.

La LIPU evidenzia come i rischi esponenziali derivanti da incidenti rilevanti siano tutt’altro che correttamente valutati! A cominciare dal notevole traffico annuo relativo al trasporto del GPL in uscita dall’impianto: fino a 50 navi gasiere da 2000 tonnellate, 7.300 autobotti da 18 tonnellate, 4000 autocarri da 5 tonnellate in bombole e, in particolare, 200 convogli da 480 tonnellate in 12 ferrocisterne. Quest’ultima movimentazione, per tutte le direzioni, si concentrerebbe nel passaggio obbligato tramite le aree ferroviarie di Foggia, circondate da aree residenziali densamente abitate, inevitabilmente coinvolte in caso di incidente ! A ciò si aggiungerebbe il condizionamento sul piano urbanistico di queste aree contermini ai tracciati ferroviari.

Analogamente, l’area del Parco Nazionale del Gargano confinante con l’impianto subirebbe un compromettente e paradossale condizionamento negativo sul piano della gestione territoriale. Dovrebbe essere invece il progetto Energas a sottostare alla strumentazione urbanistico – territoriale rispetto ale necessità dell’area protetta !

Perfino la banale osservazione di Cicogne o di orchidee in zona da parte di gruppi e appassionati – accusa Cripezzi della LIPU –, dovrebbe subire restrizioni e limitazioni in ordine al rischio di incidenti, cosi come l’invasività dell’impianto determinerebbero un pesante effetto detrattore e quindi un depotenziamento nella pianificazione e valorizzazione territoriale sull’area Parco”.

La LIPU è quindi intervenuta con una articolata nota, indirizzata al MISE, significandone risvolti di carattere legale, nonché al Comune di Foggia e all’Ente Parco del Gargano, affinché questi ultimi Enti siano coinvolti nella procedura e in ogni caso affinché Parco e Comune di Foggia assumano posizione in tal senso.

Con la stessa nota la LIPU ha sollecitato anche la Provincia di Foggia (Presidente e dirigente Assetto del Territorio). Infatti, malgrado coinvolta nella procedura, la Provincia non pare aver partecipato attivamente alle conferenze di servizi, pur essendo un Ente deputato al governo del territorio coinvolto con il proprio strumento urbanistico (PTCP).  appello contro Energas

Contro il pessimo parere ambientale rilasciato dal Ministero dell’Ambiente, la LIPU ha recentemente presentato ricorso straordinario al Capo dello Stato, allo scopo di ampliare la sfera di motivazioni da eccepire. E’ di qualche giorno fa la richiesta di Energas, di trasporre il predetto ricorso presso il TAR Puglia.

“Invitiamo – prosegue Cripezzi – a sostenere la LIPU in questa impegnativa battaglia legale, e non solo legale. Non possiamo permettere l’ennesima aggressione dopo decenni di vilipendio territoriale”. Una slide riassuntiva dell’appello circola sui canali web e social a sostegno dell’associazione.

Foggia, 20.07.2016                                            LIPU Onlus – sezione prov.le Foggia